Amministrazione e gestione dei server Linux
Livello INTERMEDIO - 10, 11 e 12 aprile 2018
l corso sarà incentrato sul ruolo dell'amministratore di sistema in realtà aziendali in cui è richiesta l'installazione, la configurazione e la manutenzione di diverse tipologie di sistemi informatici basati su Linux, anche virtualizzati, permettendo al corsista di acquisire le conoscenze per poter operare a livello di sistema operativo. Si affronteranno problematiche reali e verranno esposte le metodologie e gli strumenti per risolvere le richieste funzionali della aziende.
Scheda dettagliata del corso Amministrazione e gestione dei server Linux - livello intermedio
La Docenza:
Il corso sarà tenuto da Giuliano Diaolin Natali, personaggio di spicco nel mondo del Software Libero con numerosi anni di esperienza di amministrazione dei sistemi GNU/Linux.
Modalità di partecipazione:
Per iscriversi al corso è necessario compilare la scheda di iscrizione ed inviarla tramite email ( CLOAKING ) o tramite fax (0461.538443), unitamente a copia della contabile di versamento della quota.
Date:
11 marzo 2018, 9:00-12:30 e 14:00-16:30
12 marzo 2018, 9:00-12:30 e 14:00-16:30
13 marzo 2018, 9:00-12:30
Contenuti:
- Installazione distribuzioni
- Gestione pacchettizzazione
- Deb o Rpm?
- Sistemi di posta elettronica
- Servizi Samba AD
- Autenticazione centralizzata
- Firewall
- VPN e connessioni protette
Location:
Le lezioni si terranno a Pergine Valsugana (TN) in viale Dante 300.
Quota di iscrizione:
- € 390,40 (320,00 + IVA)
Informazioni e contatti:
- mail: CLOAKING
- tel: 0461.504800
data e ora |
02 novembre 2016, 14:30 – 17:30 09 novembre 2016, 14:30 – 17:30 16 novembre 2016, 14:30 – 17:30 23 novembre 2016, 14:30 – 17:30 01 dicembre 2016, 14:30 – 17:30 |
descrizione |
Formazione di base per acquisire i concetti fondamentali del sistema ed imparare a padroneggiare strumenti e procedure. Non è richiesta un’esperienza precedente su PROXMOX, ma sono necessarie conoscenze di Linux e di networking. Si consiglia di portarsi un proprio pc portatile su cui eseguire le esercitazioni pratiche. |
durata |
5 incontri da 3 ore, per un totale di 15 ore. |
location |
Le lezioni si terranno presso il B.I.C. di Pergine Valsugana (TN), viale Dante 300. |
Prima di analizzare il cadavere bisogna tentare di mantenerlo in vita